Ogni anno il tema generale viene scelto dalla Parrocchia di Santa Maria Assunta in Camaiore e assegnato ai vari gruppi che compongono l'Associazione Tappeti di Segatura. Nell'Anno Santo l'attenzione è ricaduta sulle opere di misericordia corporale e spirituale, proponendo un percorso di fede che ne sottolinea anche l'aspetto sociale.
La preparazione di questi “quadri” inizia molti mesi prima: dopo la scelta del soggetto si procede alla preparazione dei pannelli di compensato traforati, che serviranno da stampi per la realizzazione delle immagini. Infine, un materiale povero quale la segatura, viene unito ai colori all'anilina, disciolti in acqua, per riprodurre un´ampia gamma di sfumature cromatiche e di tonalità.
Dal 2015 il Comune di Camaiore, in collaborazione con l'Associazione Tappeti di Segatura e la Parrocchia di Santa Maria Assunta, sta lavorando all'inserimento dei tappeti di segatura all'interno della lista del Patrimoni orali e immateriali dell'umanità dell'UNESCO. I tappetari si sono “esibiti” anche al di fuori di Camaiore e in particolare a Roma, nelle città gemellate Rovigno (Croazia), Überherrn (Germania), L'Hospital e Carpentras (Francia), e recentemente all'interno di importanti manifestazioni culturali quali La Notte Bianca a Firenze e il Salone del Mobile di Milano.