Sono fase di completamento gli interventi in corso al depuratore di Pietrasanta, necessari per il trattamento delle acque di pioggia, che erano stati consegnati a fine gennaio e poi sospesi a causa dell'emergenza sanitaria Covid-19. Lo annuncia Gaia spa che, in una nota, entra nel dettaglio dell'intervento:
"Con un investimento di circa 140mila euro - si legge nella nota di Gaia spa- gli interventi permetteranno di accumulare, in caso di eventi meteorici molto intensi, fino a 2760 mc di acque reflue, ritardando e limitando al massimo l'entrata in funzione del bypass automatico del depuratore, sul quale è stato previsto anche un potenziamento del sistema di disinfezione finale che verrà a breve perfezionato.
I lavori, che dovrebbero essere completati entro fine 
giugno, permetteranno di migliorare l'impatto ambientale dell'impianto 
anche durante i fenomeni di pioggia molto intensi, potenziando l'intero 
sistema di gestione delle acque meteoriche.
Gli
 interventi  - prosegue Gaia-  renderanno possibile l'utilizzo di due vasche già presenti 
in impianto e non utilizzate, come vasche di accumulo di modo che, in 
caso di eventi meteorici intensi, possano immagazzinare l’acqua in 
eccesso rispetto a quella che mediamente un impianto riesce a trattare, 
per poi rimandare, cessato l'evento atmosferico, quanto immagazzinato al
 trattamento o scaricarlo nel ricettore finale previa disinfezione. A
 tale scopo sono state utilizzate le già esistenti vasche ex-denitro e Passavant. La vasca ex-denitro è stata collegata tramite un’apposita 
tubazione alla vasca di equalizzazione in modo tale da consentire 
l’accumulo di circa 1500 mc e ritardare così l’attivazione del by-pass: 
al termine dell'evento meteorico l'acqua che si sarà accumulata nella 
vasca ex-denitro verrà pompata in linea di trattamento in modo 
coordinato con il sistema di pompaggio esistente della vasca di 
equalizzazione.
In
 caso di eventi meteorici particolarmente intensi, esaurita la capacità 
di accumulo della vasca ex-denitro, in un secondo step le acque reflue 
verranno convogliate all’interno della vasca Passavant - che nel 
frattempo è stata adeguata al funzionamento di vasca di accumulo e 
disinfezione e ciò consentirà di contenere ulteriori 800 mc per una 
capacità complessiva di accumulo delle acque di pioggia di circa 2300 
mc.
E' stato inoltre ottimizzato il funzionamento del sistema di pompaggio nella vasca di equalizzazione in modo da massimizzare il volume a disposizione. Questo accorgimento - conclude la nota di Gaia spa- permetterà di ritenere ulteriori 460 mc di acque reflue aggiuntive durante gli eventi meteorici portando la capacità di accumulo complessiva a 2760 mc. La portata eccedente la suddetta capacità di accumulo sarà convogliata nel labirinto di disinfezione finale: a breve sarà completato il sistema di stoccaggio e dosaggio del disinfettante (ipoclorito di sodio) nella vasca Passavant che avverrà in misura proporzionale alla portata di by-pass ad essa alimentata grazie all’inserimento di due misuratori di portata".