Nottata difficile in Versilia per diversi fronti di frana che si sono via via aperti sui territori collinari in particolare di Pietrasanta. La pioggia incessante ha saturato i suoli d'acqua, provocando smottamenti che sono arrivati ad isolare famiglie rimaste ostaggio di cedimenti stradali.
Su molte strade si sono riversati fiumi di fango.
"Le criticità più importanti sono, al momento, in località Valdicastello, Metati Rossi Alti e Bassi, Cerro Grosso (entrambi a Strettoia), Solaio e Vitoio", fa sapere l'amministrazione comunale impegnata col proprio personale a soccorrere la popolazione e intervenire sui luoghi interessati dalle frane.
A Seravezza, dove le piogge hanno fatto registrare un cumulato di 220 millimetri in 24 ore, sulla strada della montagna nei pressi del paese di Fabiano si sono verificate due frane a distanza di 200 metri l'una dall'altra. "Tra le principali criticità - scrive il Comune in un post su Facebook-, si sono registrate tre frane a Fabiano, con interruzione dell'acquedotto che ha lasciato il paese senza acqua e ha richiesto in mattinata l'intervento delle maestranze di Gaia, una enorme sulla via di Cansoli che ha isolato la frazione di Basati, un’altra di notevole entità che ha colpito l’Argentiera partendo da Cerreta, una a Riomagno che ha completamente isolato cinque famiglie, e ancora due canali, in Pancola e a Mignano, che si sono letteralmente svuotati di piante e sassi ostruendo le chiaviche di uscita sugli attraversamenti stradali e allagando quindi le zone adiacenti. Altre frane notevoli si sono verificate alle Salde, all’Uccelliera, a Monte di Ripa, a La Cappella e, inoltre, si registra una serie di interruzioni e smottamenti lungo tutta la viabilità collinare".
"Ci sarà molto da lavorare per un completo ripristino dei danni – spiega il sindaco Lorenzo Alessandrini – senza contare che rimangono alcune situazioni di pericolo da attenzionare e alle quali dovremo far fronte anche attraverso accurate indagini geologiche. La quantità di pioggia è stata davvero ingente, con cumulati che il territorio versiliese, sappiamo benissimo, non riesce a reggere al culmine di stagioni di grande piovosità".
A Camaiore si sono registrati decine di smottamenti e alberi caduti. I movimenti franosi più importanti, rende noto il Comune, si sono registrati sulla via per La Culla (tre episodi), sulla via per Metato), a Casoli (loc. La Costa), a Buchignano (strada per Agliano), a Pedona (poco dopo loc. Le Rociane e in via Monte Moneta), a Tocigliano (due episodi, in località Di là dall’Acqua e sulla strada di accesso al paese, prima del vecchio mulino) e in via della Polla a Migliano. Ma sul territorio comunale si sono registrati anche altri smottamenti di minor entità, in particolar modo sulle frazioni collinari. "Dopo il maltempo di stanotte abbiamo registrato decine di smottamenti e ci siamo subito attivati per far rientrare i disagi – commenta il sindaco Marcello Pierucci -. Siamo in stretto contatto con Regione Toscana per coordinare gli interventi su tutti i comuni versiliesi colpiti. Il nostro è un territorio di sua natura fragile: la situazione è pesantissima”.
Più a nord, a Fivizzano, nelle scorse ore una frana ha completamente isolato la frazione di Equi Terme. Il terreno ieri ha ceduto anche a Fabbriche di Vergemoli, mentre nel Pistoiese serre e vivai sono finiti letteralmente sott'acqua.