A consegnare
          l’apparecchiatura, stamani nel corso di una piccola cerimonia
          presso l’Istituto, il segretario organizzativo lucchese del
          sindacato, Roberto Cortopassi, e il segretario della sezione
          seravezzina Pierluigi Brogi. Tra gli intervenuti, il preside
          Lorenzo Isoppo e l’assessore alla protezione civile del Comune
          di Seravezza Dino Vené. Nell’occasione, ai sei docenti che
          hanno frequentato un apposito corso sono stati consegnati gli attestati che li
          abilita all’uso del defibrillatore.
          Il Preside ha annunciato che l’apparecchio verrà installato
          all’interno della scuola, ma in una posizione facilmente
          raggiungibile anche dall’esterno, per favorirne l’uso in
          situazioni di emergenza che dovessero eventualmente
          verificarsi anche nei vicini edifici della palestra e della
          scuola elementare. "Proprio pensando ai più giovani abbiamo
          optato per un defibrillatore di tipo bivalente, utilizzabile
          cioè sia con gli adulti che con i bambini", ha detto Roberto
          Cortopassi, sottolineando come il Sindacato abbia
          particolarmente a cuore la sicurezza dei luoghi in cui si
          svolge lo studio e il lavoro. Nel suo breve saluto l’assessore
          Vené, ringraziando i promotori dell’iniziativa, ha annunciato
          che il Comune sta lavorando al progetto denominato “Seravezza
          Cardioprotetta” finalizzato a sviluppare su tutto il
          territorio comunale una rete di prevenzione e sicurezza in
          ambito cardiaco.