Sport

Il grande rugby allo stadio dei Pini

Benetton Treviso e Zebre Parma si sono sfidate in un'amichevole nell'ambito delle celebrazioni per la riapertura dell'impianto sportivo viareggino

Si è conclusa 44 a 28 per la Benetton Rugby Treviso contro Zebre Parma l’amichevole di lusso andata in scena ieri sera allo stadio dei Pini "Torquato Bresciani" di Viareggio.

Le due franchigie italiane che partecipano all’United Rugby Championship hanno accettato l’invito dell’amministrazione comunale di Viareggio e si sono sfidate nell’ambito delle celebrazioni per la riapertura dell’impianto sportivo viareggino.

"Grazie alle due franchigie – ha dichiarato l’assessore allo Sport Rodolfo Salemi – per aver accettato il nostro invito. La partita rientra negli eventi di assoluto prestigio, come del resto i Campionati italiani giovanili di atletica leggera e l’amichevole di calcio tra le Nazionali Under 20 di Italia e Portogallo. Un evento che abbiamo voluto gratuito perché tante famiglie possano venire allo stadio e i bambini appassionati di questi sport sono in grado di rispecchiarsi nelle gesta dei loro campioni".

La gara vede andare subito in meta le Zebre Parma con Martin Roger Farias che poi trasforma con un calcio preciso. il Benetton Rugby risponde immediatamente mettendo sotto pressione la squadra parmense, riuscendo a calciare fruttuosamente per i pali due volte con Rhyno Smith. La partita continua ad essere energica e le Zebre riescono a tornare in meta con Giampietro Ribaldi, cui segue la trasformazione di Farias. Poco dopo i trevigiani segnano la prima meta della serata con Andy Uren, pronto a prendere l’ovale e schiacciarlo a terra. Il sudafricano Rhyno Smith non converte la trasformazione. Le Zebre non mollano e vanno in meta con Magael Prisloo, con Martin Roger Farias che stavolta trasforma. Il primo tempo si chiude quindi con i parmensi avanti 11-21.

Nella ripresa entrambi gli allenatori attingono pienamente dalle panchine e fanno entrare tanti volti nuovi. È il Benetton che conquista territorio fino a riuscire a mandare in meta Paolo Odogwu. Successivamente segue un'altra meta di Louis Werchon, trasformata da Rhyno Smith. Poi è l’aretino Marcos Gallorini che sigla l’altra meta per Treviso, non realizzata da Smith. Prima del fischio finale il Benetton torna in meta per due volte con Nicholas Gasperini e Nelson Casartelli. Sul finale i ducali accorciano le distanze con la meta di Marco Zanon trasformata da Thomas Dominguez.

“Partita importante – ha commentato il direttore sportivo e operativo delle Zebre Parma George Biagi – per preparare il filotto di dieci partite consecutive che ci aspettano, tra campionato e coppa. Tornati in campo dopo una lunga pausa, con i giocatori bisognosi di riprendere minutaggio e contatto. Confermato il feeling con la Toscana, come lo scorso anno a Firenze. Per noi è stato rilevante esserci, ritrovare i tifosi toscani che ci seguono e rafforzare il legame con i club del territorio. Ecco perché abbiamo scelto di far coincidere il match con le tappe dei Green Festival del progetto Zebre Legacy, che ha visto finora l’adesione di 15 club toscani alla nostra community".

Nelle formazioni scese in campo non erano presenti i giocatori che in questo momento sono impegnati con la Nazionale del ct Gonzalo Quesada nelle Quilter Nations Series 2025, tra cui i toscani Lorenzo e Niccolò Cannone della Benetton Rugby Treviso e Lorenzo Pani delle Zebre Parma.

"Evento importante per tutto il movimento – ha detto Dennis Dallan, vecchia gloria della Nazionale e fondatore del Titany Rugby Viareggio – che qui non è ancora ben conosciuto. Siamo tutti molto orgogliosi che le due franchigie abbiano scelto Viareggio e lo Stadio dei Pini".

***

Il tabellino di Benetton Rugby Treviso-Zembre Parma 44-28

Marcature: 2′ meta Farias tr Farias, 7′ p. Smith, 12′ p. Smith, 17′ meta Ribaldi tr. Farias, 22′ meta Uren, 34′ meta Prinsloo tr. Farias; 4′ meta Odogwu, 18′ meta Werchon tr. Smith, 25′ meta Gallorini tr. Smith, 28′ meta Gasperini tr. Smith, 32′ meta Casartelli tr. Smith, 40′ meta Zanon tr. Dominguez.

Note: Trasformazioni: Benetton Rugby 4/6 (Smith 4/6); Zebre Parma 4/4 (Farias 3/3, Dominguez 1/1). Punizioni: Benetton Rugby 2/2 (Smith 2/2);

BENETTON RUGBY

15 Smith, 14 Ratave, 13 Odogwu, 12 Fekitoa, 11 Gallagher, 10 Avaca, 9 Uren (C); 8 Fa’aso’o, 7 Bryant, 6 Kingi, 5 Snyman, 4 Marini, 3 Pasquali, 2 Bernasconi, 1 Aminu.

Entrati in campo: Gasperini, Montilla, Tetaz Chaparro, Gallorini, Midena, Pelli, Casartelli, Koroiyadi, Werchon, Tizzano, Drago F.

Head Coach: MacRae.

ZEBRE PARMA

15 Gesi, 14 Faissal, 13 Morisi, 12 Lucchin, 11 Batista, 10 Farias, 9 Garcia; 8 Licata (C), 7 Locatelli, 6 Ruggeri, 5 Carrera, 4 Krumov, 3 Nocera, 2 Ribaldi, 1 Franceschetto.

Entrati in campo: Bianchi, Buonfiglio, Klein, Milano, Neculai, Ortombina, Pitinari, Quattrini, Volpi, Bertaccini, Fusco, Prinsloo, Roda, Zanon.

Head Coach: Brunello.