Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 20:30 METEO:VIAREGGIO20°24°  QuiNews.net
Qui News versilia, Cronaca, Sport, Notizie Locali versilia
lunedì 22 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Manifestanti tentano di entrare in Stazione centrale di Milano: sassaiola e cariche della polizia
Manifestanti tentano di entrare in Stazione centrale di Milano: sassaiola e cariche della polizia

Cronaca lunedì 22 settembre 2025 ore 20:30

Maltempo, bombe d'acqua, allagamenti in Toscana

Foto di repertorio

In Versilia una tromba d'aria ha spazzato via ombrelloni e sdraio di alcuni stabilimenti balneari tra Viareggio e Forte dei Marmi



TOSCANA — Disagi e allagamenti per il maltempo che da questa mattina ha interessato diverse zone della Toscana. Una tromba d'aria si è abbattuta sulla costa della Versilia provocando danni in alcuni stabilimenti balneari tra Viareggio e Forte dei Marmi, dove il forte vento ha spazzato via ombrelloni e sdraio e danneggiato strutture. Fortunatamente non si sono registrati feriti.

Sempre sul fronte maltempo, in Toscana è in vigore un'allerta meteo gialla per temporali forti e rischio idrogeologico, prorogata fino alle 17 di domani, martedì 23 Settembre.

A causa delle forti piogge, si sono registrati alcuni allagamenti a Firenze, dove in un'ora sono caduti fino a quasi 40 millimetri di pioggia.

Una 'bomba d'acqua' che ha creato disagi alla mobilità in alcune zone della città e la chiusura temporanea del sottopasso di via Palach e quello del lotto zero/via Artemisia Gentileschi. Disagi per allagamenti anche in via Circondaria, via del Perugino e in via del Termine/viale XI agosto dove è stato effettuato un intervento per far defluire l'acqua con chiusura al traffico per circa mezz'ora. Sempre a Firenze, i vigili del fuoco sono intervenuti per il taglio di una pianta che da un giardino condominiale è caduta in via Niccolò da Tolentino.

Disagi anche per la tramvia: a causa degli allagamenti in zona Novoli, la linea T2 è stata interrotta per circa mezz'ora.

Allagamenti si sono registrati anche a Calenzano, a Prato e a Montemurlo dove in 15 minuti, rende noto il Comune, sono caduti oltre 20 millimetri di pioggia. Qui gli allagamenti hanno interessato la zona industriale e a Oste. Tra le strade più colpite via Pomeria, via Bisenzio, via Siena e via Puccini.

Disagi anche nel grossetano, dove il torrente Gretano è esondato allagando la strada statale 223 in direzione Paganico. Chiuso al traffico un tratto di circa 2 chilometri. Sul posto sono presenti i vigili del fuoco e le squadre Anas.

A Paganico diversi automobilisti sono stati soccorsi perché l'acqua aveva raggiunto l'altezza degli sportelli. Sul posto i vigili del fuoco intervenuti anche con un mezzo anfibio. Due persone sono state evacuate. Alle 20,30 risultavano 18 gli interventi in coda. 

Notizia in aggiornamento


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Nuova perturbazione in arrivo: la sala operativa della protezione civile ha emesso un'allerta gialla che domani interesserà tutta la regione
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Cronaca