Spettacoli martedì 01 marzo 2016 ore 16:18
Canzonissima, ecco le prime cinque finaliste

Dalla serata di lunedì 29 febbraio passano in finale le quattro canzoni designate dalla giuria tecnica più una promossa grazie al voto popolare
VIAREGGIO — Una serata di vero spirito carnevalesco porta “Salta”, “Polvere di sole”, “Canta”, “Canzoni e Maschere” e “Il cha cha cha dei coltellacci” in finale alla “Canzonissima di Carnevale”, il concorso di brani carnevaleschi ideato e organizzato al Gran Caffè Margherita di Viareggio da Renzo Pieraccini, Alessandro Santini e Antonella Ciardiello che ha fatto riascoltare oltre 40 canzoni della storia musicale del Carnevale di Viareggio.
Davanti
alle telecamere di Rete Versilia News, le dieci esibizioni in programma
nella prima semifinale si sono alternate ai frizzanti sketch della
“strana coppia” Umberto Cinquini-Alessandro Santini (quest'ultimo nei
panni del conte svedese Hans Axel von Fersen), protagonisti anche di
un'esilarante intervista doppia, alle irruzioni dell'aliena Gidigì
(alias Rebecca Palagi) che ha messo a dura prova i conduttori Mattia Di
Vivona e Federica Michetti e ai piacevoli intermezzi della maestra
Antonella Ciardiello, che ha portato (letteralmente) in scena alcuni
degli oltre 50 disegni presentati dai bambini per il concorso “Fantasia
libera tutti!”.
Il momento più atteso, anticipato dal saluto del “padrone di casa” Riccardo Zucconi e dall'esibizione di Gianluca Domenici, in coppia con Alessandro Bonuccelli per “Il mambo del lucchese”, è stato naturalmente quello dei verdetti.
La giuria tecnica, guidata dal binomio “televisivo” Lorenzo Bertolucci (caporedattore di NoiTv Lucca) Massimo Mazzolini
(Rete Versilia News) e composta da Paolo Massamatici, Massimo
D'Alessandro, Ilaria Casagrande, Alessandro Bonuccelli e dalla
caporedattrice di Toscanamedia-Quinews.net, Serena Margheri, ha dato
semaforo verde a “Salta” (2014, L.Biagini) cantata da Andrea De
Nisco-Lorenzo Biagini, “Polvere di sole” (1983, E.Malfatti) con Celeste
Distefano, “Canta” (2012, D.Biagini) di Daniele Biagini e “Canzoni e
maschere” (1984, E.Malfatti) portata in gara da Liborio Bonino Dattolo.
Seguendo
poi le nuove disposizioni del regolamento, è stato promosso alla serata
di lunedì 7 marzo anche Lorenzo Ghiselli con “Il cha cha cha dei
coltellacci” (1982, A.Barghetti): per lui 53 dei 190 voti (quota record) espressi dal pubblico in sala, un “bottino” che sommato al giudizio tecnico gli ha garantito la finale.
Stasera la seconda semifinale con undici brani: in gara “Vivere” (2014, M.Cima) cantata da Celeste Distefano, “Musica viareggina” (1985, G.Cucchiar) con Liborio Bonino Dattolo, “Che grande idea” (1983, G.Lami) portata in gara da Angelica Domenici, “Viareggio ballerà” (2008, D.Biagini) proposta da Daniele Biagini, “L'amore a carnevale” (2011, M.Cima) cantata da Matteo Cima, “Di più Viareggio” (2007, M.Domenici-A.Passaglia) con Mya Zani e Cristiano Fubiani, “Viareggio è come te” (2009, G.Madonna-R.Bartali) cantata da Valentina Lottini e Daniele Testi, “Un carnevale da battere” (2009, A.De Nisco-L.Biagini-M.Bindi-L.Cantalupi) presentata da Andrea De Nisco e Lorenzo Biagini, “Dove fiorisce la felicità” (2015, A.Pasquinucci-D.Paolinelli-Bertuccelli) con Alessandro Pasquinucci e Daniele Chicca, “Becco a Viareggio” (2015, A.Casini-P.Marioni) di Gianni Giannini e “Quando la poesia si fa realtà” (2014, D.Paolinelli-S.Malfatti) cantata da Daniele Toscano.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI