Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:40 METEO:VIAREGGIO16°18°  QuiNews.net
Qui News versilia, Cronaca, Sport, Notizie Locali versilia
giovedì 30 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il successo di Alfa al Forum di Assago: canta con Vecchioni "Sogna Ragazzo sogna" come a Sanremo 2024
Il successo di Alfa al Forum di Assago: canta con Vecchioni

Cultura e spettacolo mercoledì 15 aprile 2015 ore 10:00

Il Carnevale, il cibo e Expo

La mostra ripercorre la storia del Carnevale attraverso quelle costruzioni che hanno parlato dell'arte culinaria, tema dell'esposizione universale



VIAREGGIO — Il primo maggio avrà luogo l’inaugurazione dell’Esposizione Universale di Milano sul tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, il più grande evento mai realizzato sull’alimentazione e la nutrizione. Il Carnevale di Viareggio anticipa l’evento dell’EXPO, allestendo, da sabato 18 aprile, nei locali del Museo del Carnevale una mostra di una selezione di bozzetti conservati dal Centro Studi del Carnevale che testimoniano come, nel corso degli ultimi cinquant’anni, i “maestri” viareggini della cartapesta hanno rappresentato, con l’ironia, la fantasia e la leggerezza della materia di Burlamacco, il tema del cibo e dell’arte culinaria: Francesco Francesconi, Mondo brodo, 1965; Amedeo Mallegni, Piatti del giorno, 1968; Fortunato Pardini, Polli girati, 1968; Angelo Romani, Come la cucineranno?, 1969; Renato Verlanti e Giuseppe Parlmerini, Ogni pentola ha il suo brodo, 1974; Davino Barsella, Arrosto che non tocca… lascia che bruci, 1978; Piero Farnocchia, Sagra gastronomica di Carnevale, 1982; Renato Galli, Pasticcio all’italiana, 1982; Amedeo Mallegni, Sagra gastronomica, 1982; Emilio Cinquini, Uffa che pizza, 1987; Marco Dolfi, La minestra è servita, 1999; Michele Canova, Dolce Italia, 1993; Floriano Marchi, Il mio regno per un cacciucco, 2000; Alfredo Ricci, Meno male…., 2002; Roberto Vannucci, La grande abbuffata, 2002; Vincenzo Paolo Lazzari, Cacciuccata di Carnevale, 2004; Alfredo Ricci, Mamma mia che brutta roba, 2007; Alessandro Avanzini, Pranzo di Gala, Jacopo Allegrucci, E il dolce è servito, 2015, Luca Bertozzi, Padiglione Italia, 2015.

La mostra resterà aperta, ad ingresso gratuito, fino al 10 maggio, con l’orario di apertura del Museo


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La Toscana torna a contare le vittime del Coronavirus. Tutti i dati dell'ultimo bollettino regionale emesso a cadenza settimanale
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nadio Stronchi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Cultura

Cronaca