Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:05 METEO:VIAREGGIO12°19°  QuiNews.net
Qui News versilia, Cronaca, Sport, Notizie Locali versilia
lunedì 03 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Maria Elena Boschi sulla rottura della relazione con Berruti: «Come sto? Dopo la fine di una storia c'è sempre un dispiacere profondo»
Maria Elena Boschi sulla rottura della relazione con Berruti: «Come sto? Dopo la fine di una storia c'è sempre un dispiacere profondo»

lunedì 03 novembre 2025 ore 10:45

Marineria regionale in allarme per il fermo pesca

pescatore su peschereccio

Pronti a salpare e tornare in mare, i pescatori toscani sono stati gelati dalla doccia fredda del prolungamento del fermo biologico



TOSCANA — E' allarme tra i pescatori toscani dopo la comunicazione dell'Ue circa il prolungamento per un altro mese del fermo biologico che tratterrà la marineria toscana in porto con i motori spenti. Da Viareggio all'Argentario, secondo Coldiretti Toscana sono un centinaio le attività bloccate. Ad esse si somma la piccola pesca, assai diffusa nell'area dell'Arcipelago

"Terminato il fermo biologico previsto nel mese di Ottobre per le attività di pesca del Mar Tirreno (nell’Adriatico a Settembre) - denuncia Coldiretti - i motopescherecci a strascico erano pronti a tornare in mare dal 1 Novembre ma la comunicazione dell’Ue arrivata solo il 29 Ottobre ha gelato tutti. Un colpo che ha spiazzato i capitani e tutta la filiera ittica nuovamente penalizzata da Bruxelles secondo cui le marinerie del Mediterraneo avrebbero già esaurito le giornate di pesca a loro disposizione previste dal piano di gestione europeo West Med".

L'associazione adesso ha chiesto al presidente della Regione Toscana Eugenio Giani la convocazione del tavolo blu per la pesca così da studiare misure compensative per gli operatori del settore. Certo, i tempi della convocazione del summit "sono legati alla nomina della nuova giunta regionale, poiché il tavolo è coordinato dall’assessore all’agroalimentare", spiega Coldiretti Pesca.

"Le imprese ittiche raggiunte dal prolungamento del fermo devono essere aiutate nell’immediato con risorse compensative per superare un altro mese di stop alle attività che farà mancare sulle tavole oltre 5 milioni di euro di valore di pescato", è la stima dell’associazione. "Il portafoglio da cui attingere è quello del fondo Feampa da cui potrebbero arrivare le sostanze economiche necessarie per sostenere il settore in un momento di grande incertezza", indica Coldiretti.

“È necessario agire subito – sottolinea Coldiretti Pesca Toscana – per garantire la sopravvivenza economica e sociale della flotta a strascico. La pesca a strascico è finita ingiustamente nel mirino delle politiche europee che sta tentando di far chiudere un comparto che porta sulle nostre tavole il 70% del pescato italiano senza prevedere risorse adeguate per la riconversione. Il prolungamento del fermo pesca è un duro colpo per le imprese già stremate dai continui aumenti di costi e dall’invasione di pesce straniero”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il pedone, 24 anni, è stato soccorso dal 118. L'automobilista è stato denunciato per guida in stato di ebrezza e lesioni stradali aggravate: l'ipotesi di una lite prima dell'investimento
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Cronaca