Attualità giovedì 25 gennaio 2024 ore 22:00
Arte ed ecologia, forum di formazione

La transizione ecologica legata al patrimonio artistico-culturale è al centro della giornata formativa rivolta a giornalisti e media
VIAREGGIO — Arte ed ecologia: quale rapporto? E ancora: quale narrazione? A queste domande si propone di rispondere il forum in agenda per il 27 Gennaio all'Hotel Esplanade di Viareggio, un'occasione inserita nell'ambito della formazione professionale continua dei giornalisti con un'attribuzione di 8 crediti.
La transizione ecologica legata ai beni culturali e ai musei non si rivolge solo alla tutela e alla valorizzazione in chiave sostenibile, ma anche a una gestione virtuosa e alla sollecitazione di nuovi stili di vita in cui qualunque attività antropica sia in armonia con la natura.
Il forum Le regole del caos. La sostenibilità, la valorizzazione e la gestione dei beni culturali e dei musei per una transizione ecologica condivisa - organizzato dall’associazione Greenaccord onlus in collaborazione con la Fondazione Carnevale di Viareggio e Omina, con il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti Consiglio Regionale della Toscana - mira a sollecitare riflessioni sulla coscienza ambientale e sulla responsabilità ecologica, anche in relazione al contesto geopolitico ed economico globale, nonché sul ruolo e sulla responsabilità dei media nei confronti delle tematiche ecologiche.
L'obiettivo è offrire ai giornalisti la possibilità di conoscere le più attuali esperienze scientifiche, tecnologiche, artistiche, culturali e sociali volte alla sostenibilità ambientale. Ecco in dettaglio il programma della giornata che ha la direzione scientifica Maurizio Vanni e Alfonso Cauteruccio.
- ore 8,30-9: Accredito giornalisti
Sessione mattutina - Moderatore Maurizio Vanni, museologo, specialista di Biomuseologia, Università di Pisa
- ore 9: Apertura lavori e Saluti istituzionali
- ore 9,30-10: Daniela Capra, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara – L’insostenibile leggerezza della sostenibilità. Una riflessione sul patrimonio culturale fra esigenze di tutela, conservazione e fruizione sostenibile
- ore 10-10,30: Pietro Carlo Pellegrini, architetto e museografo – Musei di ieri_musei di oggi_musei di domani tra restauro e allestimento
- ore 10,30-11: Franco Achilli, architetto ed exhibit designer – Si può fare. Allestimenti e sostenibilità: una sfida irrinunciabile
- ore 11-11,30: Relatore del progetto vincitore challenge “Viareggio Playable City. Il gioco diventa inclusivo, funzionale e sostenibile”
- ore 11,30-12: Antonio Preziosi, direttore del Tg2 – Cultura e ambiente nell’esperienza del Tg2
- ore 12: Spostamento presso la Cittadella del Carnevale, sede distaccata del Forum, con servizio shuttle gratuito
- ore 12,15-13: Andrea Mazzi, giornalista e conservatore museale Fondazione Carnevale di Viareggio - La sostenibilità attraverso l’allegoria e la satira degli artisti del Carnevale di Viareggio (presso la Cittadella del Carnevale)
- ore 13-13,45: Pausa pranzo con light lunch alla Cittadella del Carnevale
- Ore 13,45: Rientro all’Hotel Esplanade con servizio shuttle gratuito
Sessione pomeridiana - Moderatrice Susanna Lemma, giornalista professionista
- ore 14-14,35: Carlo Albano, lighting problem solver – Professional lighting solutions: nuovi ecosistemi per il risparmio energetico
- ore 14,35-15,05: Christiana Ruggeri, giornalista RAI Tg2 e vicepresidente Greenaccord onlus – Cultura e sostenibilità. I musei da degustare e da indossare
- ore 15,05-15,40: Michele Lanzinger, presidente ICOM Italia – Cultura e transizione ecologica. I musei tra coscienza ambientale e responsabilità ecologica
- ore 15,40-16,15: Sabrina Zuccalà, specialista in nanotecnologie e presidente di 4ward360 – Svolta per i beni culturali attraverso la nanotecnologia e il sostegno all’Agenda 2030
- ore 16,15-16,50: Pietro Sebastiani, ambasciatore,già direttore generale della Cooperazione italiana allo Sviluppo e rappresentante permanente presso le Nazioni Unite in Italia – L’era del caos: la tela di fondo (geopolitica?) dietro la valorizzazione dei beni ambientali e museali
- ore 16,50-17,25: Anna Benedetto, giornalista e segretaria del Consiglio di disciplina dell’ODG regionale della Toscana – La tematica ambientale alla luce del Testo Unico di Disciplina dei Giornalisti
- ore 17,25-18: Maria Cristina Finucci, artista, architetta e designer, fondatrice del Garbage Patch State – Come l’arte può essere un potente strumento per stimolare comportamenti sostenibili
- ore 18: Chiusura lavori
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI