Attualità mercoledì 26 luglio 2017 ore 18:09
Oltre 729mila euro da investire sul territorio

L'amministrazione comunale impiegherà l'avanzo di bilancio in illuminazione, parcheggi, messa in sicurezza, cimiteri, patrimonio comunale
SERAVEZZA — Definito l’elenco degli investimenti sul territorio finanziati con l’avanzo di amministrazione del bilancio 2016. Gli oltre 729mila euro disponibili serviranno per interventi di riqualificazione deicimiteri, illuminazione stradale, miglioramento degli impianti e dell’efficienza energetica degli edifici pubblici, parcheggi, messa in sicurezza del territorio. Il dettaglio è stato presentato stamani alla stampa dal sindaco Riccardo Tarabella e dall’assessore al Patrimonio e ai lavori pubblici Giuliano Bartelletti anticipando un tema che sarà discusso dal consiglio comunale nella seduta di lunedì 31 luglio nell’ambito dell’assestamento generale di bilancio 2017-2019.
La parte più consistente degli investimenti andrà per la valorizzazione e la cura del Patrimonio comunale, a cominciare dai 300mila euro destinati all’efficientamento energetico di tre edifici pubblici: Palazzo Municipale, scuola media “Enrico Pea” di Marzocchino e scuola elementare “Italo Calvino” di Ripa. La somma servirà ad abbattere l’entità del canone ventennale a carico del comune a fronte di lavori per oltre 2 milioni di euro da realizzare nell’ambito dell’accordo-quadro regionale per l’efficienza energetica degli edifici pubblici e per la diffusione delle energie rinnovabili in Toscana. Nei tre immobili indicati verranno eseguite opere che ne miglioreranno l’efficienza energetica e permetteranno all’ente di risparmiare sui costi per l’energia elettrica e il gas. Sempre al capitolo Patrimonio vanno ascritti i 146mila euro destinati alla climatizzazione di Palazzo Mediceo quale cofinanziamento comunale di un progetto ben più oneroso per il quale l’assessorato alla promozione e valorizzazione del territorio e la Fondazione Terre Medicee stanno cercando di reperire ulteriori coperture economiche. Da segnalare inoltre i 26mila euro che serviranno per la sostituzione delle caldaie alla piscina comunale e alla scuola media “Pea” e i 20mila euro per l’ampliamento di via dell’Alpe a Basati (costo totale 90 mila euro, di cui 70 mila finanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca).
"Sul fronte lavori pubblici - ha detto l’assessore Bartelletti in conferenza stampa - molto importante è l’intervento previsto nella parte alta di via della Resistenza, sul Monte di Ripa, dov’è necessario intervenire per la stabilizzazione di alcune rocce e per la messa in sicurezza della strada in una zona resa ancor più vulnerabile dal recente incendio. Stanziamento previsto: 100mila euro. Importanti e molto attese anche le opere di riqualificazione dei cimiteri di Querceta e Seravezza, con uno stanziamento di 80 mila euro per i primi lavori alla viabilità interna e agli accessi. Il quadro si completa con i 12mila euro che abbiamo deciso di utilizzare per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale di via Barsanti a Querceta e con i circa 45mila euro per l’ampliamento del parcheggio della Croce Bianca di Querceta".
Il sindaco Riccardo Tarabella ha messo in evidenza come l’avanzo di amministrazione sia frutto di una sana e prudente gestione dei conti comunali, premiata dalla stessa Regione Toscana. «Proprio in virtù dei conti in ordine e dell’obiettivo sempre raggiunto negli ultimi anni del pareggio di bilancio», ha detto il sindaco «la Regione ci ha concesso infatti di utilizzare subito questo avanzo. E non finisce qua, perché ritengo che a novembre, quand’è prevista un’ulteriore verifica dei conti, si libereranno ulteriori risorse da destinare alle necessità dei territorio».
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI