Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:50 METEO:VIAREGGIO21°31°  QuiNews.net
Qui News versilia, Cronaca, Sport, Notizie Locali versilia
giovedì 07 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Elefante si innervosisce e aggredisce il suo addestratore: paura durante una processione religiosa nel sud dello Sri Lanka
Elefante si innervosisce e aggredisce il suo addestratore: paura durante una processione religiosa nel sud dello Sri Lanka

Lavoro mercoledì 07 gennaio 2015 ore 19:05

Polo Nautico, tre aziende verso il fallimento

La Rsu ribadisce il proprio netto no al frazionamento. In programma alcuni incontri istituzionali e manifestazioni



VIAREGGIO — “Dall'ultimo incontro in Regione del 19 novembre non è migliorato nulla sotto il profilo occupazionale e ci sono tre aziende del Consorzio in fallimento o liquidazione e un centinaio di lavoratori in cassa integrazione”.

La sintesi è di Massimo Iacopinelli della Rsu del Polo Nautico di Viareggio e arriva al termine dell'incontro successivo alla sentenza del Tar che ha dato il via libera al frazionamento.

“Si tratta di far prevalere l'interesse pubblico su quello privato – secondo Lamberto Pocai e Nicola Riva, della segreteria provinciale Fiom – e di rispettare anche le prese di posizione contrarie al frazionamento che vari soggetti istituzionali hanno espresso. La partita è tutta in mano agli organi dell'autorità portuale e delle istituzioni pubbliche”.
“Leggendo la sentenza si capisce che non è assolutamente vero che il Tar ha deciso di frazionare – ha sottolineato Mauro Rossi, della Fiom lucchese – ma semplicemente che l'Autorità portuale deve prendere una decisione. Noi aggiungiamo che anche la politica cittadina e i rappresentanti istituzionali devono esprimersi, valutando attentamente i risvolti sociali di questa vicenda”.
La Rsu ribadisce il proprio netto no al frazionamento perché “l'interesse pubblico si chiama occupazione e lavoro mentre, con il frazionamento, decadrebbero del tutto le condizioni persino per mantenere i numeri attuali. Un ulteriore rischio è quello che le aziende con maggiori disponibilità economiche si approprino dell'intera area di Polo Nautico, nel momento in cui le concessioni demaniali dovessero essere rimesse a gara, determinando un impoverimento del tessuto imprenditoriale che ha fin qui caratterizzato la nautica viareggina”.
Già in programma alcuni incontri istituzionali, in vista delle riunioni della commissione consultiva dell'Autorità portuale (12 gennaio) e del Comitato portuale (19 gennaio), ma l'idea è di organizzare qualche iniziativa di mobilitazione. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
L'articolo di ieri più letto
I ladri, entrati in azione con un furgone, sono fuggiti con mobili, materiali e dispositivi elettrici. Circa 100mila euro tra refurtiva e danni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Riccardo Ferrucci

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Cronaca