Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:VIAREGGIO11°19°  QuiNews.net
Qui News versilia, Cronaca, Sport, Notizie Locali versilia
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Attualità venerdì 02 dicembre 2022 ore 08:57

Gli ambulanti toscani più richiesti in Italia

Un vero e proprio fenomeno commerciale e mediatico che esporta la produzione artigianale toscana in tutta Italia con il metodo più antico: il mercato



FORTE DEI MARMI — Sono conosciuti e richiesti in tutta Italia "Gli ambulanti del Forte dei Marmi" e sono sempre più un fenomeno social con oltre 153mila follower, reali e certificati.

Nel 2002 la grande intuizione di fare squadra, superando un muro che nella campanilistica Toscana degli orticelli è sempre difficilissimo da oltrepassare.

Gli ambulanti di Forte dei Marmi hanno creato un brand grazie all'idea di rendere itinerante la forma di vendita più antica: il mercato rionale. Studiati in archeologia e persino celebrati nei presepi i mercati sono la più antica forma di attività commerciale della società.

Alcuni dei migliori banchi presenti nello storico e famoso mercato di Forte dei Marmi sono diventati un Consorzio con tanto di regole e marchio registrato. Uno statuto detta l'immagine coordinata dei banchi e premia la qualità delle merci, un traguardo che tante città vorrebbero imitare ad iniziare da Firenze, città d'arte e capoluogo della Toscana, che dal 2010 persegue l'obiettivo di creare un circuito di bancarelle di alta qualità.

Il Consorzio è atteso sabato 10 Dicembre a Gualdo Tadino e domenica 11 a Perugia perché l'Umbria è una delle regioni che ha richiesto a gran voce il ritorno dei banchi.

La parola d'ordine è "convenienza" perché il meglio della tradizione toscana, dell'artigianato di qualità come abbigliamento, pelletteria, cashmere, pellicceria, stoffe pregiate, biancheria per la casa, porcellane, bijoux, tessuti di arte fiorentina vengono proposti a prezzo di stock. Bandite per statuto imitazioni di scarso pregio.

Le bancarelle oramai sono un fenomeno social grazie a tanti fashion blogger che hanno fotografato e condiviso i prodotti del Consorzio.

Il presidente del Consorzio, Andrea Ceccarelli invita "A diffidare di ogni tentativo di imitazione e valutare, invece, passando direttamente tra i nostri banchi, la qualità delle nostre merci e l'immagine coordinata delle nostre bancarelle. Il nostro marchio è ormai sinonimo di shopping esclusivo e conveniente".

L'export toscano passa anche attraverso l'ambulantato, un lavoro che richiede grande sacrificio e dedizione dove l'apertura al pubblico rappresenta una piccola parte della giornata.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno