Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:13 METEO:VIAREGGIO23°33°  QuiNews.net
Qui News versilia, Cronaca, Sport, Notizie Locali versilia
mercoledì 02 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'Alcatraz per i migranti, Donald Trump: «Per sfuggire agli alligatori dovranno correre a zig zag»
L'Alcatraz per i migranti, Donald Trump: «Per sfuggire agli alligatori dovranno correre a zig zag»

Attualità venerdì 05 dicembre 2014 ore 16:42

"Uno spunto per proseguire la lotta all'amianto"

Tre mesi dopo la scomparsa, in ricordo di Benedetto Cinquini, la Fiom e la Nauitca hanno consegnato una targa alla famiglia



VIAREGGIO — Tre mesi dopo, in ricordo di Benedetto Cinquini. Oggi Viareggio e la Darsena hanno ricordato l'operaio e sindacalista della Fiom Cgil, scomparso dopo una lunga malattia dovuta all’esposizione all’amianto. 

Per ricordarlo e testimoniare alla famiglia la vicinanza dei lavoratori della Darsena viareggina, la Fiom Cgil Versilia ha organizzato un evento al quale hanno partecipato Lucia Bramanti, responsabile dell'unità funzionale Prevenzione Igiene e Sicurezza Luoghi di Lavoro della Asl 12 di Viareggio, dell’associazione Il mondo che vorrei onlus e Assemblea 29 giugno. Al termine le due associazioni, rappresentate da Claudio Menichetti e Riccardo Antonini, insieme alla Fiom hanno consegnato una targa ricordo alla famiglia di Cinquini, presente la moglie Maria Teresa, la sorella Adria e il figlio Dimitri. 

All'evento hanno partecipato anche Massimo Matteoni, dirigente dell'Inca Cgil provinciale, con l'avvocato Carla Genovali e il neo eletto presidente dell'Anpi della provincia di Lucca Giuseppe Rava.

Tanti i compagni di lavoro che hanno voluto ricordare l’impegno di Cinquini nel sindacato e poi nella battaglia per il riconoscimento della malattia professionale, per sé e per gli altri. Fra questi anche Daniele Dinelli, per molti anni rappresentante Rsu e Rls in Polo Nautico, che ha messo l'accento sul rischio che l'amianto continui a fare vittime in città . “Chi ha lavorato nei cantieri è stato esposto a queste terribili fibre che, inevitabilmente, si sono sparse anche nell'ambiente circostante”.
“Non si tratta solo di una commemorazione – ha concluso Lamberto Pocai – ma di uno spunto per proseguire la lotta, oggi che l'Italia vive una situazione drammatica per quanto riguarda la salute, i diritti e la democrazia. L'ultima sentenza Eternit dimostra come il disastro ambientale sia un delitto impunibile, perché basta calcolare bene i tempi della giustizia e della prescrizione per farla franca”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
L'uomo è stato arrestato per rapina. Avrebbe tentato di colpire gli addetti che lo avevano inseguito dopo il furto in un negozio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità