Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:VIAREGGIO11°19°  QuiNews.net
Qui News versilia, Cronaca, Sport, Notizie Locali versilia
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Elezioni in Romania: l'estrema destra (e Putin) ci riprovano
Elezioni in Romania: l'estrema destra (e Putin) ci riprovano

Attualità mercoledì 30 settembre 2015 ore 19:45

Municipale in borghese contro i reati ambientali

Ma anche pattugliamento serale e notturno per garantire il presidio sul territorio di Pietrasanta e di Seravezza



PIETRASANTA — Sono 48 gli agenti di Polizia Municipale che andranno a costituire il corpo unificato: 33 Pietrasanta, 13 a Seravezza e 2 Stazzema. Primo bilancio per il servizio associato di Polizia Municipale a quasi un mese di distanza dalla firma di uno storico protocollo che va nella direzione di unire le forze per dare risposte tempestive alla comunità in materia di presidio, contrasto e vigilanza del territorio. 

“Il servizio di polizia municipale associato – spiega Andrea Cosci, Assessore alla Polizia Municipale - farà già un nuovo passo in avanti perché la sinergia e la collaborazione non dovrà essere straordinaria ed in occasionispeciali, ma ordinaria e quotidiana".

Più pattuglie, più agenti e più sicurezza non solo in occasioni ed iniziative speciali come già accaduto per esempio con la Notte Bianca di Marina e Pietrasanta, la Festa del Vino di Strettoia, la Maratone dei Tre Pontili o nell’urgenza di incidenti stradali, ma anche nella quotidianità dell’attività.

I servizi serali, altro passo in avanti, sono stati uniformati 19.00 – 01.00 proprio per rendere efficace il servizio. 

Con la convenzione cadono gli steccati per cui, fino ad oggi, impedivano ad una pattuglia di Pietrasanta di intervenire nel comune di Seravezza e viceversa; non appena anche gli altri due comuni firmatari della convenzione l’avranno approvata nei rispettivi consigli comunali il primo embrione di Polizia Municipale associata diventerà realtà in attesa di Camaiore e di Forte dei Marmi, gli altri due comuni limitrofi che potrebbero aderire alla convenzione. Una risposta anche al decremento numerico del personale addetto a causa delle ristrettezze previste dalla vigente disciplina in materia di contenimento della spesa pubblica.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno