 
		Attualità mercoledì 29 aprile 2015 ore 14:41
 
					
								Otto alunni delle medie “Ugo Guidi” in visita al campo di concentramento di Mauthausen, progetto del Comune di Forte dei Marmi
Cultura e spettacolo mercoledì 19 agosto 2015 ore 13:57
 
					
								L'associazione culturale La Ruota con il patrocino del Comune ha organizzato per domenica 23 agosto un viaggio nei luoghi dell'eccidio
Attualità venerdì 20 maggio 2016 ore 18:20
 
					
								Il Comune di Stazzema conferirà la cittadinanza ''benemerita'' ai coniugi tedeschi che con il loro impegno hanno permesso il restauro
Attualità domenica 19 novembre 2017 ore 16:00
 
					
								La città della Renania ha accolto una delegazione di Stazzema per la firma di un documento in memoria della strage nazista
Politica giovedì 15 febbraio 2018 ore 16:10
 
					
								Il segretario dei dem si è iscritto all'anagrafe antifascista insiema a ministri e parlamentari. Poi riporta la bandiera del Pd a Massarosa
Attualità giovedì 25 aprile 2024 ore 17:00
 
					
								Quando scoprì che il padre fece parte del Battaglione della Morte cambiò cognome avviando la pacificazione con superstiti e familiari delle stragi
Politica martedì 25 aprile 2017 ore 13:11
 
					
								Il ministro della giustizia e l'ex premier, candidati alle primarie del Pd, presenti a due degli eventi organizzati in Toscana per il 25 aprile
Attualità sabato 12 agosto 2017 ore 15:00
 
					
								La commemorazione al sacrario delle vittime della strage nazi-fascista di Sant'Anna di Stazzema del 12 agosto 1944, dove le SS uccisero 560 persone
Attualità venerdì 04 marzo 2016 ore 17:10
 
					
								Il 5 marzo di un anno il forte vento fece cadere la lapide con su scritto i nomi delle vittime della strage nazifascista 12 agosto 1944
Attualità mercoledì 12 agosto 2015 ore 14:00
 
					
								71esimo anniversario dell'eccidio del 12 agosto 1944, quando le SS uccisero 560 persone, donne, vecchi e bambini.
Attualità sabato 29 febbraio 2020 ore 12:40
 
					
								Il presidente della Repubblica ha deposto una corona di alloro per commemorare il cinquantesimo anno dalla consegna della Medaglia al valor militare
Attualità domenica 25 aprile 2021 ore 16:13
 
					
								Il Comune teatro della strage di Sant'Anna aderisce alla Carta chiantigiana fondata nel 2019, che così estende la propria rete istituzionale
Attualità domenica 25 aprile 2021 ore 16:53
 
					
								Nel 76esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo cerimonia senza pubblico ma in diretta social. Il messaggio di Liliana Segre
Attualità martedì 27 luglio 2021 ore 17:38
 
					
								È nato il primo nucleo dell'organismo che aggrega 14 Comuni della Toscana colpiti dalle stragi nazifasciste. Capofila Barberino Tavarnelle
Attualità giovedì 12 agosto 2021 ore 18:20
 
					
								Una corona di fiori è stata deposta presso il Monumento Ossario Sacrario in ricordo delle vittime della strage compiuta da nazisti e fascisti nel 1944
Attualità venerdì 01 aprile 2022 ore 13:56
 
					
								Quel giorno del 1944 a Sant'Anna di Stazzema mise in salvo due sue sorelline e un altro bambino. Medaglia al valor civile, è morta a 96 anni
Attualità lunedì 29 maggio 2023 ore 18:40
 
					
								Nell'eccidio del 12 Agosto 1944 aveva perso la mamma e i fratellini. Si salvò rifugiandosi in una stalla. Si è spento all'età di 90 anni
Attualità lunedì 20 novembre 2023 ore 18:00
 
					
								Aveva 9 anni quando sopravvisse alla fucilazione dei nazisti in cui morirono la mamma e le sorelline. La salvò la sorella più grande, Cesira
Attualità sabato 27 gennaio 2024 ore 19:30
 
					
								Un meeting con migliaia studenti toscani, testimonianze, eventi: per non dimenticare l'orrore dei campi di sterminio nazisti e conservare umanità
Attualità lunedì 25 gennaio 2016 ore 11:28
 
					
								L'intervento è stato cofinanziato dal Land del Baden-Wuerttemberg a testimonianza della stretta sinergia tra il Stazzema e la regione tedesca
Attualità lunedì 20 aprile 2015 ore 18:20
 
					
								Fece parte della Brigata Garibaldi X bis "Gino Lombardi" e nei giorni dopo la strage entrò a Sant'Anna di Stazzema e raccontò l'orrore del massacro
Attualità lunedì 09 marzo 2015 ore 18:33
 
					
								Distrutto il parco nazionale della Pace di San'Anna, non solo la lapide con i nomi delle vittime della strage nazifascista, la chiesa scoperchiata
Attualità venerdì 24 marzo 2017 ore 13:30
 
					
								Il presidente dell'assemblea Dika si rivolge al ministro: "Essere a Lucca con il G7 e non salire a Sant'Anna di Stazzema rende sterile il summit"
Attualità martedì 10 marzo 2015 ore 16:38
 
					
								Il Paese vittima della furia dei nazifascisti del 12 agosto 1944, sede del Parco Nazionale della pace è stato devastato. Ecco come contribuire
Attualità martedì 16 agosto 2016 ore 11:25
 
					
								E' deceduta Bianca Pieri, una dei pochi superstiti della strage di Sant'Anna di Stazzema. Con il marito e la figlia gestiva il bar del paese
Attualità sabato 25 aprile 2015 ore 18:46
 
					
								Visita del ministro nei luoghi dove morirono oltre 500 persone innocenti per le celebrazioni per il settantesimo anniversario della Liberazione
Attualità giovedì 08 febbraio 2018 ore 14:08
 
					
								Hanno superato quota ventimila gli iscritti all'anagrafe promossa dal Comune, diventata anche fonte di polemica politica. Il sindaco replica a Salvini
Attualità venerdì 10 dicembre 2021 ore 18:30
 
					
								E' morto il superstite della strage di Sant'Anna di Stazzema a cui il presidente della Repubblica aveva appena conferito l'onorificenza al merito
Attualità venerdì 27 gennaio 2023 ore 18:35
 
					
								Migliaia di ragazzi toscani, in presenza e collegati da 400 scuole, all'evento della Regione per ricordare le vittime dell'Olocausto
Attualità venerdì 16 settembre 2016 ore 18:08
 
					
								Il sindaco Maurizio Verona ricorda la visita del presidente emerito dopo la sua scomparsa: "Fu il fondatore morale del Parco Nazionale della Pace"
Attualità venerdì 13 marzo 2015 ore 18:38
 
					
								L'assessore regionale Sara Nocentini in visita nel luogo simbolo di uno dei crimini più orrendi del nazifascismo distrutto dalle forti folate di vento
Attualità martedì 03 marzo 2015 ore 18:32
 
					
								Verona ha incontrato il presidente del Senato per parlare delle relazioni delle commissioni sull'occultamento dei fascicoli delle stragi nazifasciste
Attualità lunedì 13 agosto 2018 ore 08:00
 
					
								Nel 74mo anniversario della strage il sindaco di Stazzema ha invitato il ministro Fontana a dimettersi per la proposta di abolire la legge Mancino
Attualità sabato 07 dicembre 2019 ore 20:00
 
					
								Libri come il 'Mein kampf', 'Canti fascisti' e 'Leggende delle Ss' erano esposti al mercatino natalizio alla Versiliana. Sono stati fatti rimuovere
Attualità sabato 29 febbraio 2020 ore 17:52
 
					
								Il Capo dello Stato Sergio Mattarella a Sant'Anna di Stazzema ha ricordato il valore della memoria: "Una ferita che non potrà mai essere cancellata"
Attualità sabato 29 febbraio 2020 ore 08:00
 
					
								Il presidente della Repubblica Mattarella in visita a Sant'Anna di Stazzema per il 50º Anniversario della consegna della Medaglia al valor militare
Attualità domenica 27 novembre 2022 ore 18:55
 
					
								La sopravvissuta alla strage si è spenta a 90 anni. Ne aveva 12 quando visse la tragedia, dedicando poi la vita a tramandarne la memoria
Cronaca domenica 02 febbraio 2025 ore 19:00
 
					
								Medaglia d'oro al valor civile, aveva 96 anni. Il 12 Agosto 1944 seppur gravemente ferita riuscì a portare in salvo tre bambini
Attualità giovedì 28 maggio 2015 ore 22:13
 
					
								Attacco alla sede del Cantiere Sociale al Varignano. Nella notte sono apparsi i simboli nazifascisti fatti con vernice spray alla porta d'entrata
Attualità mercoledì 12 luglio 2017 ore 11:14
 
					
								Il sindaco Maurizio Verona e il collega Romano Franchi sostengono la proposta di legge Fiano, contro la vendita di memorabilia nazifasciste sul web
Attualità giovedì 19 marzo 2015 ore 19:05
 
					
								Sabato 21 e domenica 22 marzo, 50 volontari delle Pubbliche Assistenze della Toscana contribuiranno alla rinascita della zona devastata dal vento
Attualità martedì 16 febbraio 2016 ore 18:45
 
					
								Il plauso del sindaco di Stazzema Verona: "Patrimonio prezioso per conoscere la verità, anche se i processi furono ritardati e i documenti occultati
Cultura e spettacolo venerdì 13 febbraio 2015 ore 10:20
 
					
								Nella Chiesa di Sant’Anna, verrà presentato il volume "A Sant’Anna di Stazzema - La storia di Pietro, testimone per caso della strage nazifascista"
Attualità martedì 26 maggio 2015 ore 16:39
 
					
								Ad Expo 2015 si è parlato di pace, quella invocata dai bambini di tutto il mondo attraverso i loro disegni con il progetto "Tutti i colori della pace"
Attualità venerdì 12 aprile 2019 ore 13:59
 
					
								In visita a Stazzema, il presidente della Camera ha annunciato di aver dato mandato di "Completare le procedure di desecretazione degli atti"
Cultura lunedì 09 settembre 2019 ore 17:20
 
					
								Un mandala composto da migliaia di cardi in alluminio per ricordare la strage nazifascista. L'opera nel cortile di Palazzo Marino a Milano
Attualità martedì 26 maggio 2020 ore 18:30
 
					
								A Enrico Pieri ed Enio Mancini è stata conferita l'onorificienza di cavalieri dell'Ordine al Merito della Repubblica federale di Germania
Attualità lunedì 02 novembre 2020 ore 14:52
 
					
								L'assessore regionale Stefano Bacelli a Sant'Anna di Stazzema per onorare le vittime della strage nazifascista, come Lello Lagorio 50 anni fa
Attualità giovedì 29 aprile 2021 ore 13:15
 
					
								Il sindaco di Stazzema ha consegnato le 240mila firme raccolte per la proposta di legge di iniziativa popolare contro la propaganda fascista e nazista
Attualità martedì 24 agosto 2021 ore 15:16
 
					
								Aveva 5 anni, Giovanni Berretti detto Giancarlo, quel tremendo 12 Agosto 1944. Sopravvisse. Oggi si è spento e la comunità intera si stringe nel lutto
Attualità lunedì 25 aprile 2022 ore 18:30
 
					
								La presidente del Senato alle celebrazioni della Festa della Liberazione nella frazione teatro dell'eccidio nazifascista del 12 Agosto 1944